SANTUARIO DELLA PIEVE DEI DUE POZZI

Via Cavallotti, 2 46037 BARBASSOLO MN
Telefono
0376/1587268   upsanleone@libero.it



Home Storia Arte Orari Festa Eventi Video Luogo Links


Home

Santuario della Pieve dei due Pozzi

Barbassolo di Roncoferraro

Diocesi e Provincia di Mantova




Foto Marzio Bondavalli


La chiesa p
arrocchiale di Barbassolo,
chiamata Pieve di Barbassolo
o Pieve dei due pozzi
o Santuario della Salute
è un Santuario dedicato ai
Santi Cosma e Damiano
martiri.
 







Preghiera ai Santi Cosma e Damiano martiri

O Signore, Padre Santo, Dio Onnipotente ed Eterno,
guarda con bontà questo tuo servo,
indebolito nel corpo dalla sofferenza.
Io invoco il Tuo Nome e Tu ascoltami,
per i meriti del Figlio Tuo crocifisso
e dei Santi Medi e Martiri Cosma e Damiano.
Libera questo Tuo servo dalla malattia,
conforta la sua anima,
ridonagli piena salute spirituale e fisica,
affinché, purificato dalla prova,
possa ritornare a lodarTi
nelle consuete occupazioni della sua vita.
Per Cristo nostro Signore.
Amen


"Il sacro che ti sorprende. (Giovanni Telò)
Luoghi mantovani meno noti":
una rubrica per gli amici di Facebook
Barbassolo di Roncoferraro
“Anàrgiri”, una parola greca difficile, ma il cui significato è semplice: “senza argento”. Il che vuol dire che i santi Cosma e Damiano, medici, esercitavano la loro attività senza chiedere denaro. A questi santi, uccisi in Siria nell’anno 303, è dedicata la chiesa parrocchiale di Barbassolo di Roncoferraro. Il piccolo e suggestivo edificio risale all’XI-XII secolo ed emerge per le linee romaniche: mattoni a vista, monofore, archetti pensili.
Il ripristino delle forme romaniche è il risultato dell’intenso impegno di don Pietro Pelati, parroco di Barbassolo dal 1958 al 1979. Un contributo importante è stato dato anche da don Ezio Foglia, che, nel 2006, era riuscito a far erigere la chiesa a santuario, avendo ben presente che i santi Cosma e Damiano sono patroni dei medici, chirurghi e farmacisti. Spesso si sente definire la chiesa come “pieve”, cioè edificio con il fonte battesimale. In realtà non lo è mai stata: probabilmente era una cappella alle dipendenze della vicina pieve di Barbasso.
Entrando in chiesa, ad aula unica e con il tetto a capanna, si è avvolti da un intenso clima spirituale, che solo il romanico riesce a suscitare. Tra gli aspetti di pregio segnaliamo due elementi tardogotici (XV secolo): sulla parete sinistra, un tabernacolo a muro, con eleganti motivi vegetali, e una vera da pozzo riutilizzata per l’altare. Un quadro presenta la beata Osanna Andreasi (XVIII secolo).
Nell’abside, accanto alle effigi degli evangelisti, spicca una pala a tempera della fine del Quattrocento: raffigura la Madonna col Bambino tra i santi Cosma e Damiano e i santi Alberto e Angelo, carmelitani. Ciò fa ritenere che la chiesa sia stata dipendente dall’ordine religioso. Del resto, un’immagine tardocinquecentesca della Madonna del Monte Carmelo (o del Carmine) si può notare sulla parete destra.
Per la costruzione della chiesa di Barbassolo, i nostri antenati hanno riutilizzato di tutto: marmi, tegole e mattoni di età romana, in particolare sul lato esterno sinistro. Un singolare esempio di quella che oggi definiremmo “arte del riciclo” si ha sul campanile: una scultura dalle somiglianze umane, con un’ampia testa che assomiglia a un “cappello di carabiniere”. Il rilievo può essere ricondotto alle cosiddette “statue stele”, diffuse in Italia e in Europa a partire dalla fine del IV-inizi del III millennio avanti Cristo. Ottanta esemplari sono stati ritrovati in Lunigiana e fanno mostra di sé nel museo di Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara.
Due testi per saperne di più: Pietro Pelati, “La chiesa parrocchiale di Barbassolo”, in Autori vari, “Chiese e conventi del contado mantovano”, Vallecchi editore, Firenze 1968; Autori vari, “La pietra romanica. Testimonianze d’arte a Barbassolo e Casale di Roncoferraro”, atti del convegno organizzato a Barbassolo (Mantova), a cura di Livia Calciolari, Sap Società archeologica, Mantova 2008. Per il museo di Pontremoli si veda il sito www.statuestele.org
Testo di © Giovanni Telò





Santo del giorno

Liturgia del giorno







Ringraziamo Ornella Posio e Sandra Fontanesi per le foto.










 


Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario


santuarimantovani@gmail.com